I tuoi primi 90 giorni all’estero: come trarre il massimo dalla tua esperienza

Trasferirsi all’estero per lavoro è entusiasmante, ma i primi 90 giorni possono anche risultare travolgenti. Ambientarsi in un nuovo ambiente lavorativo, costruire una vita sociale, comprendere la cultura locale e gestire la nostalgia di casa fanno tutti parte del processo. Questa guida per expat ti mostrerà come sfruttare al meglio i primi mesi all’estero, garantendo sia il successo professionale che la crescita personale.

 

1. Prepararsi prima di partire

Una preparazione adeguata è fondamentale per una transizione senza intoppi quando si lavora all’estero.

  • Ricerca sul posto di lavoro: Ogni Paese ha la propria cultura professionale. Nei Paesi Bassi, ad esempio, le riunioni sono spesso informali e la comunicazione diretta è apprezzata. Capire questo in anticipo ti aiuta a integrarti più facilmente.
  • Pianificazione logistica: Organizza alloggio, conti bancari e servizi mobili e informati sui trasporti pubblici. A Malta, conoscere gli orari degli autobus in anticipo può rendere i primi giorni molto più semplici.
  • Preparazione sociale: Unisciti a gruppi di expat o comunità professionali online. Arrivare con qualche contatto riduce lo stress dei primi giorni all’estero.

 

2. Ambientarsi nel nuovo posto di lavoro

Il tuo lavoro sarà una parte centrale della tua esperienza, quindi concentrarsi sull’integrazione professionale è essenziale.

  • Osserva la cultura aziendale: Nota come i colleghi comunicano e gestiscono le riunioni. In Spagna, la giornata lavorativa inizia spesso più tardi e include una lunga pausa pranzo—adattarsi agli orari locali aiuta a sentirsi a proprio agio.
  • Chiarisci le aspettative: Fai domande sulle tue responsabilità e sui processi lavorativi locali. Dimostrare iniziativa fin dall’inizio costruisce fiducia e credibilità.
  • Socializza sul lavoro: Partecipa a pranzi di team, pause caffè o eventi dopo il lavoro. In Portogallo, i “caffè” informali a metà mattina sono comuni e offrono un’occasione per connettersi con i colleghi.
  • Monitora i tuoi progressi: Documenta progetti e traguardi per rimanere organizzato e dimostrare affidabilità.

 

3. Costruire la vita sociale all’estero

Una vita sociale solida è fondamentale per godersi il tempo all’estero e affrontare la nostalgia di casa.

  • Fuori dal lavoro: Unisciti a club, squadre sportive o corsi di lingua. In Grecia, partecipare a un corso di cucina locale ti permette di conoscere locali ed expat e imparare la cucina greca.
  • Socializzazione legata al lavoro: Partecipa a eventi in ufficio, esercizi di team-building o aperitivi informali dopo il lavoro—spesso questi momenti portano a amicizie significative.
  • Bilancia gli impegni sociali: Non sovraccaricarti; programma momenti di riposo per ricaricarti e assimilare le nuove esperienze.

 

4. Gestire la nostalgia di casa

Sentirsi nostalgici è normale, anche per expat esperti. Ecco come gestirlo efficacemente:

  • Mantieni i contatti: Organizza videochiamate con familiari e amici per mantenere il supporto emotivo.
  • Crea comfort familiari: Decora il tuo nuovo spazio con foto, snack preferiti o piccoli oggetti personali di casa.
  • Routine di cura personale: Fai esercizio, cucina pasti familiari o scrivi un diario per creare stabilità.
  • Accettazione: La nostalgia è parte normale dell’adattamento alla vita all’estero. Riconoscerla senza sensi di colpa facilita l’adattamento.

 

5. Abbracciare la cultura locale

Comprendere la cultura locale è essenziale per il successo sociale e professionale.

  • Cibo e abitudini alimentari: Impara gli orari dei pasti e le regole di etichetta. In Spagna, la cena spesso inizia dopo le 21:00 e le mance sono modeste. In Portogallo, il pranzo è il pasto principale e dura più a lungo di una veloce pausa ufficio.
  • Galateo sociale: Osserva saluti e gesti. In Grecia, è comune un bacio sulla guancia quando si incontrano nuove persone.
  • Routine pubbliche e festività: Conoscere le festività e i comportamenti locali aiuta a pianificare lavoro e tempo libero. Partecipare dimostra rispetto e facilita l’integrazione sociale.

 

6. Esplorare la nuova casa

Esplorare aiuta a sentirsi radicati e connessi all’ambiente.

  • Scoperta del quartiere: Passeggia o pedala nella tua zona per trovare negozi, caffè e parchi. A Malta, visitare mercati come Marsaxlokk è un’ottima attività per il weekend.
  • Gite brevi: Esplora città vicine o siti storici. Ad esempio, un weekend da Barcellona a Girona offre cultura e relax.
  • Attività ricreative: Partecipa a mostre, concerti o eventi sportivi locali per entrare in contatto con il tuo Paese ospitante.

 

7. Stabilire obiettivi per i primi 90 giorni

Definire obiettivi aiuta a rimanere motivati e monitorare i progressi.

  • Obiettivi professionali: Impara i processi lavorativi locali, contribuisci ai progetti e adatta al meglio le norme aziendali.
  • Obiettivi sociali: Fai nuove amicizie, unisciti a un gruppo di hobby o partecipa a eventi sociali e di networking.
  • Crescita personale: Impara frasi basilari locali, prova nuovi cibi o cimentati in un’attività locale come il ballo salsa in Spagna.

 

8. Consigli finali per una transizione di successo

  • Sii paziente con te stesso: Ambientarsi richiede tempo—non forzarti a sentirti a casa subito.
  • Celebra i piccoli successi: Navigare con successo nei trasporti pubblici, fare il tuo primo amico locale o provare un nuovo piatto sono risultati da riconoscere.
  • Rimani curioso: Ogni interazione è un’opportunità per conoscere il nuovo Paese.
  • Bilancia impegno e riposo: I primi 90 giorni sono una maratona, non uno sprint. Prendere pause è essenziale per il successo a lungo termine.

 

Conclusione

I primi 90 giorni all’estero sono un periodo di crescita, adattamento ed esplorazione. Preparandoti in anticipo, integrandoti nel luogo di lavoro, costruendo connessioni sociali, abbracciando la cultura locale e gestendo la nostalgia, puoi trasformare questo periodo in una solida base per la tua esperienza. Ricorda: non metterti troppa pressione—procedi passo passo, celebra le piccole vittorie e goditi il tuo percorso all’estero.

Data di pubblicazione 16.09.2025
Condividi su:
Fatti assumere più in fretta
Consigli personali
Migliori datori di lavoro

Articoli correlati

I tuoi primi 90 giorni all’estero: come trarre il massimo dalla tua esperienza
I tuoi primi 90 giorni all’estero: come trarre il massimo dalla tua esperienza
Trasferirsi all’estero per lavoro è entusiasmante, ma i primi 90 giorni possono anche risultare travolgenti. Ambientarsi in un nuovo ambiente lavorativo, costruire una vita sociale, comprendere la cultura locale e gestire la nostalgia di casa fanno tutti parte del processo. Questa guida per expat ti mostrerà come sfruttare al meglio i primi mesi all’estero, garantendo sia il successo professionale che la crescita personale.
Lavorare all’estero nei 20 vs. 30 anni: cosa cambia e perché conviene sempre
Lavorare all’estero nei 20 vs. 30 anni: cosa cambia e perché conviene sempre
Stai pensando di lavorare all’estero? Che tu abbia 20 o 30 anni, trasferirsi in un nuovo Paese per lavoro è un’esperienza entusiasmante e, a volte, sfidante. Molti si chiedono se l’età faccia davvero la differenza. La verità è che l’esperienza internazionale conviene sempre: può accelerare la carriera, favorire la crescita personale e offrire preziosi insight culturali che possono trasformare la tua vita.
Le fasi dello shock culturale spiegate: cosa aspettarsi e come superarlo
Le fasi dello shock culturale spiegate: cosa aspettarsi e come superarlo
Scopri le fasi dello shock culturale e come affrontarle per trasformare le difficoltà della vita all’estero in crescita personale e nuove opportunità.
Differenze culturali quando ci si trasferisce all’estero
Differenze culturali quando ci si trasferisce all’estero
Trasferirsi all’estero è un'avventura emozionante che apre a nuove opportunità, ma comporta anche delle sfide, soprattutto quando si tratta di differenze culturali. Che tu stia andando all’estero per lavoro, per studio, o semplicemente per un cambiamento, adattarsi a una nuova cultura richiede tempo. Capire queste differenze e abbracciare nuovi modi di vivere è la chiave per una transizione di successo.
8 consigli per superare la nostalgia di casa quando ti trasferisci all'estero
8 consigli per superare la nostalgia di casa quando ti trasferisci all'estero
La nostalgia di casa è un sentimento di stress o ansia causato dalla separazione dalle persone e dai luoghi a noi familiari. Quando decidi di trasferirti...
10 favolosi consigli per farti degli amici all'estero se sei introverso
10 favolosi consigli per farti degli amici all'estero se sei introverso
Sentirsi soli dopo un trasferimento all'estero? Ecco 10 consigli pratici per fare amicizia e superare la timidezza!
Evita questi 6 truffe quando cerchi un appartamento all'estero!
Evita questi 6 truffe quando cerchi un appartamento all'estero!
Stai per trasferirti all'estero e ora stai cercando un appartamento? Ecco 6 truffe comuni di cui dovresti stare alla larga!
Vivere e lavorare a Madrid
Vivere e lavorare a Madrid
  Vivere a Madrid Alloggiare a Madrid Trovare un appartamento a Madrid Prezzi delle abitazioni a Madrid Vivere a Madrid Fare amicizia a Madrid Costo della vita a Madrid Lavorare a Madrid     Vivere a Madrid Informazioni...
Vivere e lavorare ad Atene
Vivere e lavorare ad Atene
Vivere e lavorare ad Atene, è una buona scelta per gli expat? In Workwide, diciamo di sì! Continua a leggere per imparare tutto quello che devi sapere sul trasferimento ad Atene.

Offerte di lavoro consigliate

Scopri questi paesi

Pubblicità